I trasporti sono la linfa vitale della nostra società e un pilastro fondamentale della nostra economia.
Sono fermamente convinto che sia necessario bilanciare i trasporti pubblici e privati per creare un sistema di trasporti armonioso, efficiente e sostenibile.
Il trasporto individuale ha il suo posto, ma dobbiamo affrontare la sfida di ridurre la congestione e l'inquinamento ambientale. Allo stesso tempo, il trasporto pubblico deve diventare più attraente e conveniente per offrire una vera alternativa.
Il mio suggerimento è una soluzione coraggiosa ma equilibrata:
Vale a dire l'aumento della vignetta (autostradale). Questi fondi aggiuntivi confluirebbero direttamente nel trasporto pubblico e nella rete stradale, per cui l'AG di 2a classe potrebbe essere ridotto di circa la metà e l'offerta potrebbe essere ampliata. Ciò alleggerirebbe enormemente le strade e il trasporto pubblico potrebbe essere ampliato con fondi sufficienti senza tagli.
Perché questo è così importante?
Un trasporto pubblico più economico e migliore offre alle persone una vera scelta per fare il passaggio. Allevia le strade e avvantaggia anche coloro che si affidano all'auto causando meno ingorghi, che sarebbero anche immensamente importanti per l'economia.
Naturalmente, questa strategia non deve deludere nessuno. Per coloro che dipendono da un'auto perché non hanno collegamenti con i mezzi pubblici o sono diversamente compromessi, dovrebbe essere possibile richiedere bollini di circolazione scontati.
Inoltre, dobbiamo spostare sistematicamente il traffico merci internazionale su rotaia. Questo protegge le nostre strade e contribuisce alla sostenibilità.
Questa visione per il trasporto del futuro non è solo economica e rispettosa dell'ambiente, ma è sinonimo di una mobilità più equa e più intelligente che soddisfi le esigenze di tutti i cittadini. Ci restituisce il controllo e apre le porte a una Svizzera vivace, interconnessa e fiorente.